top of page

L'OSTEOPATIA

L’osteopatia, recentemente individuata tra le professioni sanitarie italiane, si avvale di un approccio esclusivamente manuale che ha come scopo il miglioramento dello stato di salute di adulti e bambini. In particolare, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico della disfunzione somatica, si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una condizione patologica. L’osteopatia inoltre ha un ruolo importante nella prevenzione e nel mantenimento della salute, e può essere integrata nei percorsi di cura e riabilitazione della medicina convenzionale.

Andrew_Taylor_Still_1914.jpg

LE TECNICHE

L'osteopatia si avvale di diverse tecniche per raggiungere il benessere del paziente. Queste possono essere classificate in tre grandi classi:

Trattamento chiropratico

Tecniche strutturali

Con queste tecniche l'osteopata si concentra nel ripristino della mobilità articolare. Per fare ciò l'osteopata si avvale di tecniche articolatorie e tecniche HVLA con queste ultime che, oltre all'influenza puramente meccanica, agiscono anche a livello neurologico favorendo l'emissione di impulsi alla regione trattata.

hands-massaging-female-abdomen-therapist-applying-pressure-belly-1.jpg

Tecniche viscerali

Tutti i visceri si muovono sotto l'influenza della pressione diaframmatica. A volte questa mobilità può però ridursi o scomparire. L'osteopata, applicando tecniche specifiche, può migliorare la funzionalità d'organo. Inoltre esiste un collegamento anatomico tra i visceri e l'apparato muscolo-scheletrico per cui visceri e struttura possono influenzarsi a vicenda.

Massaggio alla testa

Tecniche cranio-sacrali

L'osteopata, attraverso le tecniche cranio-sacrali, va a liberare la mobilità spontanea ed involontaria delle ossa craniche collegate tra di loro dalle suture. Per fare ciò si avvale di tecniche a livello suturale e membranoso col fine di ristabilire il corretto meccanismo respiratorio primario e ridare vitalità all'organismo. 

QUANDO ANDARE DALL'OSTEOPATA?

Attraverso il trattamento osteopatico è possibile migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di diversi disturbi. L'osteopata, grazie ad un'attenta anamnesi ed un accurato esame obiettivo, ha il compito di individuare le disfunzioni somatiche presenti nello schema posturale del paziente e col ripristino della loro funzionalità intervenire in diverse situazioni.​

​

  • Mal di schiena (lombalgia, dorsalgia)

  • Mal di collo (cervicalgia e sintomi associati)

  • Ernia del disco e protrusioni (sciatalgia, cervicobrachialgia, ecc..)

​

  • Disturbi neonatali (coliche, stitichezza, plagiocefalia, ecc..)

  • Cefalee (cervicogeniche, miotensive, ecc..)

  • Disturbi viscerali (mal di stomaco, disturbi intestinali, ecc..)

​​

  • Scoliosi

  • Colpo di frusta 

  • Recupero post infortunio

bottom of page